La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie che colpiscono i tessuti di supporto dei denti, quali le gengive e l’osso alveolare. Le malattie parodontali più comuni sono la gengivite e la parodontite. La gengivite è un’infiammazione delle gengive, spesso causata dall’accumulo di placca batterica, e si manifesta con arrossamento, gonfiore e sanguinamento durante l’igiene orale. Se non trattata, può evolversi in parodontite, una condizione più grave che può portare alla perdita di supporto osseo e, in ultima analisi, alla perdita dei denti.
Il trattamento non chirurgico parodontale, come la detartrasi e la levigatura radicolare, per rimuovere placca e tartaro dalle superfici dentali e delle radici, è spesse volte già risolutivo. In casi più avanzati invece possono essere necessari interventi chirurgici minimamente invasivi per ripristinare la salute parodontale del cavo orale.
L’igiene orale è fondamentale non solo per mantenere un sorriso sano e bello, ma anche per il benessere generale dell’organismo. Prendersi cura dei propri denti e gengive aiuta a prevenire patologie dentali che possono avere ripercussioni sulla salute sistemica. Studi recenti hanno dimostrato che la presenza di infezioni orali può essere correlata a condizioni sistemiche, come malattie cardiovascolari, diabete e disturbi respiratori.
Praticare quotidianamente una buona igiene orale, che comprende spazzolamento regolare, utilizzo del filo interdentale e visite dentistiche programmate, è essenziale per ridurre il rischio di patologie dentali e mantenere il corpo in salute. Investire nella propria igiene orale significa dunque prendersi cura non solo del sorriso, ma anche del proprio benessere complessivo.