L’implantologia è una branca dell’odontoiatria dedicata alla sostituzione dei denti mancanti tramite l’inserimento di impianti dentali, strutture in titanio che fungono da radici artificiali. Questi impianti vengono chirurgicamente inseriti nell’osso mascellare o mandibolare e, una volta stabilizzati, supportano protesi dentali, come corone, ponti o dentiere. L’implantologia offre numerosi vantaggi, inclusi un’estetica migliorata unita ad un’efficace funzionalità masticatoria. La procedura per l’inserimento di un impianto dentale inizia con una valutazione approfondita del paziente, che include esami clinici e radiologici per determinare la quantità e la qualità dell’osso disponibile. Quando questo non dovesse essere sufficiente per supportare un impianto dentale, si potrebbe rendere necessario effettuare un intervento di rigenerazione ossea per creare una base solida e duratura.
Dopo l’inserimento, è importante seguire attentamente le istruzioni del dentista per garantire una corretta cicatrizzazione. Gli impianti dentali, se curati con adeguate pratiche di igiene orale e controlli regolari, possono durare per molti anni, contribuendo a un sorriso sano e funzionale.
Il carico immediato
Il carico immediato è un protocollo avanzato in implantologia dentale che consente ai pazienti di ricevere una protesi dentale fissa sugli impianti subito dopo l’inserimento, riducendo i tempi di attesa e migliorando la qualità della vita. Questa procedura rappresenta un’innovazione significativa rispetto ai protocolli tradizionali, che richiedono settimane o mesi di attesa prima che gli impianti possano essere caricati con la protesi.
La chiave per il successo del carico immediato è l’adeguata stabilità primaria dell’impianto, al momento del suo inserimento nell’osso. L’utilizzo della chirurgia guidata può ottimizzare ulteriormente questo processo, poiché consente di posizionare gli impianti con elevata precisione. Grazie a software di pianificazione avanzata e a guide chirurgiche personalizzate, il dentista può prevedere il miglior posizionamento per garantire stabilità e supporto.
I vantaggi del carico immediato sono molteplici. Non solo il paziente può lasciare lo studio odontoiatrico con un sorriso esteticamente gradevole, ma riduce anche il numero di appuntamenti necessari per completare il trattamento.
Naturalmente, il carico immediato non è adatto per tutti i pazienti. Una valutazione clinica approfondita è fondamentale per determinare se questa opzione è percorribile.
La chirurgia computer guidata
La chirurgia guidata rappresenta un’innovazione fondamentale nell’ambito dell’implantologia dentale, consentendo di pianificare e realizzare gli interventi di inserimento degli impianti con una precisione senza precedenti. Questa tecnica si basa sull’uso di immagini tridimensionali del cavo orale del paziente, ottenute tramite scansioni intraorali e Cone Beam Computed Tomography (CBCT), e rielaborate attraverso software di pianificazione avanzati. Grazie a queste tecnologie, il clinico può valutare la quantità e la qualità dell’osso disponibile, identificare le strutture anatomiche da salvaguardare e definire il posizionamento ottimale dell’impianto.
Una volta completata la pianificazione, vengono create guide chirurgiche personalizzate. Queste guide fungono da riferimenti fisici durante l’intervento, garantendo che gli impianti vengano posizionati con la massima precisione e nel rispetto della strategia pianificata. Ciò è particolarmente importante in situazioni complesse, dove un posizionamento errato può portare a complicazioni o a un insuccesso del trattamento.
I vantaggi della chirurgia guidata sono numerosi. In primo luogo, riduce il rischio di interventi invasivi, poiché si può eseguire il posizionamento degli impianti con incisioni minime, favorendo una guarigione più rapida e meno traumatica. Inoltre, migliora l’estetica finale del risultato, poiché è possibile controllare con precisione il posizionamento degli impianti e garantire una perfetta integrazione con la protesi dentale.